Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Modalità
A Distanza
Strumenti
Piattaforma Microsoft
Durata
220 ore
Attestato
Master Privato
Prezzo
Materie
Management dei Beni Culturali Marketing dei Beni Culturali Marketing e Management Beni Culturali Economia dei Beni Culturali Comunicazione e Marketing Beni Culturali Comunicazione Culturale Marketing Musei Event Management e Gestione Museale Gestione Museale Cultural Heritage Management Gestione Culturale Arte ed Economia Consulente Artistico Economia dell’Arte Formazione per Consulenti d'Arte Art Dealer Contemporary Art Marketing Art Market Management Mercato dell'Arte Mercato dell'Arte Contemporanea Art Advisory e Mercato Arte e Finanzia Beni Culturali Management Master Formazione Professionale
Categorie
Master in Management dei Beni Culturali Online, Master in Beni Culturali Online, Corsi di Management dei Beni Culturali Online, Lezioni Online di Management dei Beni Culturali, Corsi di Management dei Beni Culturali a Distanza, Corsi di Marketing dei Beni Culturali Online, Lezioni Online di Marketing dei Beni Culturali, Corsi di Marketing dei Beni Culturali a Distanza, Corsi di Marketing e Management Beni Culturali Online, Lezioni Online di Marketing e Management Beni Culturali, Corsi di Marketing e Management Beni Culturali a Distanza (FAD), Master in Management Online, I migliori Master Online.
Requisiti per accedere a questo Corso
Laurea in uno dei seguenti settori:
- lettere e beni culturali
- lingue e letterature straniere
- economia
- giurisprudenza
- psicologia
- architettura
Per chi è il Corso e cosa tratta
Applicando le innovative strategie imprenditoriali al sistema della cultura, il Master in Marketing e Management dei Beni Culturali permette di unire la formazione artistica ad una formazione specifica sulle logiche economiche di gestione e promozione delle imprese della cultura, dai musei o istituzioni pubbliche agli enti privati, alle gallerie d'arte, alle case d'asta.
Questi gli ambiti di studio e approfondimento: economia e gestione, marketing, legislatura di settore, mercati dell'arte, fiscalità e arte, museografia, educazione museale, didattica per l'arte.
Al termine del percorso è previsto, ma non obbligatorio, un tirocinio formativo applicativo, da svolgersi presso enti o istituzioni partner di Lettera i, tra questi Real Sito di Carditello, Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, Charta di Mantova, Rizomi Arte di Parma.
Alle lezioni teoriche sono associate attività seminariali e workshop progettuali.
Al termine del corso saranno rilasciati 2 attestati:Â
Lettera i – attestato di frequenza
Artedata, partner didattico – Attestato professionale con Crediti Formativi Europass
I docenti che saranno collegati in diretta con te
Irene Balzani Coordinatrice e organizzatrice di progetti museali dedicati all'accessibilità. Si occupa di Educazione Museale, con progetti che indagano possibili modalità tra arte, territorio, comunità. Seminari e corsi specifici le hanno permesso un confronto stimolante con il contesto internazionale: MoMA, Ecole du Louvre, Art Institute of Chicago, Tate Modern of London. E’ tra i fondatori dell’Associazione Momo, che realizza programmi in diverse realtà museali della Toscana, tra cui Opere Aperte, un progetto che unisce artisti contemporanei, educazione e memoria del territorio. Dal 2010 fa parte del Dipartimento Educazione della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, dove dal 2012 si occupa anche dell’organizzazione dei convegni internazionali dedicati all’accessibilità in ambito museale. | ![]() |
Domenico Bennardi |
Giosi D'Amore | ![]() |
![]() | Sandro Danesi |
Raffaele Di Vaia | ![]() |
![]() | Francesco Gallucci |
Caterina Garofalo | ![]() |
![]() | Roberta Guiducci |
Collaborano con Lettera i per un'imprenditoria consapevole
Master Privato
Attestato professionale con Crediti Formativi (CF), rilasciato da Artedata – Centro di Ricerca iscritto nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche MIUR.
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
25 marzo 2021 | no | richiedi info |
24 settembre 2021 | no | richiedi info |
11 dicembre 2021 | no | richiedi info |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Le lezioni teoriche si articolano in 6 mesi e sono svolte in modalità webinar
Giornate di frequenza: venerdì, dalle 09:00 alle 18:00 e sabato dalle 09.00 alle 13:00
Numero programmato partecipanti: max 15 allieviÂ
Per l'ammissione: compilare la domanda on line, inviare il CV, sostenere il colloquio motivazionale telefonico.
Tirocinio formativo presso enti partner di Lettera i. Tra questi: Real Sito di Carditello, Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, Charta di Mantova, Rizomi Arte di Parma
Contattaci per la quota di iscrizione: 'Lettera i' ha stipulato una convenzione con Sella Personal Credit Spa per la concessione di rateazioni agevolate sull'intera quota di partecipazione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Il Master in Marketing e Management dei Beni Culturali si sviluppa attraverso un percorso interdisciplinare altamente qualificato
- Economia e politiche di sviluppo: il mercato culturale ed il management di riferimento
- L'istituzione della Cultura e la sua responsabilità sociale
- Normativa e legislazione di settore
- Profili fiscali
- Bene artistico come bene economico e strumenti dell'Art Advisor
- Content Marketing
- Museografia e sue applicazioni
- Educazione Museale
- Competenze ed organizzazione dei servizi didattico-educativi
- Neuroestetica e nuove professionalitÃ
Obiettivi del Corso
Il Master di Marketing e Management dei Beni Culturali forma esperti nella gestione delle imprese della cultura e pone  particolare attenzione alle logiche strategiche economiche, fornendo agli operatori del settore dei beni culturali, o ai futuri operatori, competenze innovative.
Lettera i srl - Contatti
Master in Marketing e Management dei Beni Culturali con Stage
Chiama il numero
oppure
Richiedi informazioniOpinioni dal Web
-
Victoria, Corso di Transazioni d'Arte, Ruolo dell'Advisor, Mercati imprenditrice
Ringrazio molto. Ringrazio anche la Dott.ssa Guiducci. Il corso è risultato molto interessante e utile, e l’insegnante molto preparata.Â
-
Serena, Corso di Transazioni d'Arte, Ruolo dell'Advisor, Mercati Archeologa
Mi complimento per l’ottimo lavoro svolto in modalità streaming. La piattaforma risulta facile da utilizzare e la professionalità che caratterizza i docenti rende questo percorso, in questo momento storico, uno stimolo per il futuro.
-
Prof. Marco Greggi, Docente corso Fare Impresa Docente Universitario
Formazione e impresa sono due dimensioni della stessa realtà , poiché in un mondo globalizzato, competitivo e aperto alla internazionalizzazione non vi può essere l’una senza l’altra, e viceversa. Formazione d’impresa significa dunque aggiornamento costante, e capacità di anticipare il cambiamento, arrivando per primi a nuovi mercati, nuovi clienti, nuove opportunità .
Dal punto di vista giuridico, e fiscale, la formazione d’impresa garantisce la conoscenza dei propri diritti, delle facoltà e delle opportunità di legittimo risparmio d’imposta nel rispetto della legge. In fondo, non vi può essere impresa senza sicurezza delle proprie scelte.
-
Mirko, Corso di Europrogettazione per i Beni Culturali studente
Il corso è estremamente utile, non solo per la propria esperienza corrente quanto, se non soprattutto, per la futura immersione nel mondo lavorativo. Gli argomenti sono risultati chiari ed esposti in maniera molto logica, favorendone l’apprendimento. Il focus sui programmi futuri in termini di politiche culturali continentali risulta fondamentale per chi, come me, è ancora molto giovane e deve ancora immettersi nel mondo del lavoro culturale. Il professore, anche attraverso racconti dovuti alla propria esperienza, ha reso efficacemente l’importanza della competenza quando si agisce in ambiti sempre più settoriali. In questo modo viene a sostanziarsi la qualità e la lungimiranza di corsi come questo, che permettono di approfondire argomenti difficilmente trattati in corsi universitari di primo o secondo livello. Esperienza assolutamente positiva.
-
Letizia, Corso di Europrogettazione per i Beni Culturali dirigente
Ringrazio ancora tutti voi di Lettera I ed il Prof. Danesi per la soddisfacente esperienza formativa offertami, di livello assolutamente elevato.Â